I plutei sono balaustre che delimitano le diverse parti di un edificio. Nelle chiese sono utilizzate per lo più per separare la zona del presbiterio dallo spazio riservato ai fedeli.
Pluteo con croce e colombe
Epoca: B-82/ sala VII
Materia e tecnica: Arenaria grigia
Provenienza: Santa Maria del Popolo
Descrizione: la croce presenta una decorazione a intreccio, con ai lati due ruote e due colombe che si abbeverano ciascuna ad un calice diverso.
Pluteo scolpito
Numero di inventario: B-67/ sala VII
Epoca: XII secolo
Materia e tecnica: Pietra di Ornavasso
Provenienza: Santa Maria del Popolo
Descrizione: il pluteo in questione si caratterizza per la presenza di motivi tardoantichi e altomedievali. Vi è raffigurato il motivo della coppa cui si abbeverano due uccelli sovrastati da un albero sui cui rami riposano colombe. Nella definizione delle forme è riscontrabile un vigoroso plasticismo.
Frammenti di plutei
Numero di inventario: B-155/sala IX
Epoca: XII secolo
Materia e tecnica: Arenaria e calcare
Provenienza: Santo Stefano
Descrizione: Plutei piuttosto frammentari sono stati recuperati da Santa Maria del Popolo; presentano intrecci di nastri circolari, più o meno stretti, e motivi geometrici. Qua e là si individua anche la presenza di animali, come le colombe.