La torre civica, definita da Opicino De Canistris “Campanile maggiore”, si affiancava alle cattedrali gemine. Era una torre-campanile che scandiva il tempo...
La cupola si imposta su un imponente tamburo a grandi gallerie, realizzato alla metà del ‘700. la realizzazione si discosta palesemente dal gusto corrente e dal modellino...
Su tale monumento vi sono diverse e discordanti testimonianze. Alcune fonti vi vedono il monumento al re ostrogoto Teodorico che venne sottratto dai pavesi...
Fotografie scattate prima della demolizione mostrano l'originale collocazione del capitello sul terzo pilone sinistro, sulla semicolonna rivolta verso la navata...
Nonostante le gravi perdite, si conserva una notevole quantità di materiale scultoreo proveniente dalle cattedrali gemine. I capitelli presentano una ricca varietà...
I plutei sono balaustre che delimitano le diverse parti di un edificio. Nelle chiese sono utilizzate per lo più per separare la zona del presbiterio...
Inserito come materiale di reimpiego per la decorazione di una finestra di Santa Maria del Popolo, nella fascia inferiore presenta una decorazione...
Porzione della facciata caratterizzata dall’alternanza di file di mattoni maiolicati bianchi e verdi e altri in cotto a vista...
Serraglia di volta a costoloni adorna di "Agnus Dei", l'agnello di Dio, nella sezione centrale, con testa rivolta indietro e vessillo; i quattro attacchi dei costoloni...
Le fasce scolpite in arenaria, piuttosto frammentarie, provenienti dalle cattedrali gemine, presentano decorazioni con motivi di girali di vite ai quali si intrecciano uccelli e...
Il portale viene ricomposto nell’originale struttura che prevedeva l’alternanza di elementi a sezione rettangolare e curva. I motivi decorativi delle fasce che lo compongono...
La chiesa di Santo Stefano era caratterizzata dalla presenza di tre portali, i quali presentano particolari rilievi...
Testimonianze su quella che doveva essere la decorazione pittorica di Santa Maria del Popolo ci derivano dai resti piuttosto frammentari che ci sono pervenuti e...
Nel disegno di Opicino de’ Canistris si possono scorgere due leoni - elemento ricorrente nelle chiese romaniche pavesi - collocati sulle facciate delle cattedrali...
La scena è racchiusa in un tondo con "motivo a cima d'onda" e delimitata nella parte più interna da un intreccio nastriforme sormontato da decorazioni vegetali...
La fascia centrale, meglio conservata, presenta due fasi del martirio: Eustachio è accompagnato dagli aguzzini davanti all'imperatore, che assiste...