Informazioni
"Biblioteca di Corte" è un progetto del Comune di Pavia, Settore Cultura, realizzato grazie al contributo di:
Innovacultura - Regione Lombardia - Camere di Commercio Lombarde - Fondazione Cariplo.
Per informazioni:
Musei Civici di Pavia, Castello Visconteo, Viale XI Febbraio 35, 27100 - Pavia
tel. 0382.399770 -
museicivici@comune.pv.it -
www.museicivici.pavia.it
Crediti
Testi
Tutti i testi sono a cura di Caterina Zaira Laskaris, ad eccezione del testo n. 7 sull'astrario di Giovanni Dondi e il relativo allegato, a cura di Andrea Albini.
Immagini
Non è stato possibile pubblicare sul sito nessuna riproduzione tratta dai codici un tempo della Biblioteca Visconteo-Sforzesca, ora conservati presso altre biblioteche, che ne detengono i diritti; tutte le immagini utilizzate, tranne la n. 7, appartengono a manoscritti, miniature e dipinti conservati presso i Musei Civici di Pavia. *
- Damigella, affresco (dettaglio), pittore lombardo, ultimo decennio XIV secolo, Castello Visconteo, piano superiore (ora Sala I della Pinacoteca Malaspina)
-
Emblema araldico della "Colombina", pittore lombardo, settimo-ottavo decennio XV secolo, Castello Visconteo, piano inferiore (ora Sala XIII dei Musei Civici)
-
Roboamo e i capi tribù, miniatura ritagliata da una versione francese del De casibus virorum illustrium di Giovanni Boccaccio, scuola parigina, inizi XV secolo, Musei Civici di Pavia, sezione Arti Minori
-
San Pietro liberato dall'angelo, iniziale miniata, Corale D (da San Salvatore), foglio XCII verso, miniatore lombardo, seconda metà XV secolo, Musei Civici di Pavia
-
Madonna col Bambino in trono e angeli musicanti, iniziale miniata ritagliata, scuola pavese, ultimo quarto XV secolo, Musei Civici di Pavia, sezione Arti Minori
-
Dettaglio di sfondo paesaggistico da Madonna col Bambino e santi, foglio miniato, Giovan Pietro Birago, fine XV - inizi XVI secolo, Musei Civici di Pavia, sezione Arti Minori
La mappa del primo piano del Castello è tratta da Itinerari del Castello Visconteo, testi di D. Vicini e S. Lomartire, cura redazionale di G. De Martini, Pavia, 2006
-
Astrario di Giovanni Dondi, ricostruzione di Guido Dresti realizzata tra il 2009 e il 2011 (per gentile concessione dell'autore)
-
Righi e note musicali, frammento di manoscritto, verso della miniatura al n. 11
-
Quattro angeli di cui due musicanti, iniziale miniata ritagliata, scuola pavese, ultimo quarto XV secolo, Musei Civici di Pavia, sezione Arti Minori
-
Prusia, miniatura ritagliata da una versione francese del De casibus virorum illustrium di Giovanni Boccaccio, scuola parigina, inizi XV secolo, Musei Civici di Pavia, sezione Arti Minori
-
Giudizio universale, iniziale miniata ritagliata, scuola pavese, ultimo quarto XV secolo, Musei Civici di Pavia, sezione Arti Minori
-
Dettaglio di sfondo paesaggistico da Madonna col Bambino e santi, foglio miniato, Giovan Pietro Birago, fine XV - inizi XVI secolo, Musei Civici di Pavia, sezione Arti Minori
* Per gli affreschi nel Castello di Pavia si vedano, oltre ai contributi citati in Bibliografia: A. Peroni,
Pavia. Musei civici del castello visconteo, Calderini, Bologna 1975; A. Peroni,
Architettura e decorazione nelle prime sale della Pinacoteca. Struttura modulare delle sale e complemento pittorico, in
Pavia. Pinacoteca Malaspina, Industrie Grafiche, Milano 1981, pp. 35-46; D. Vicini,
Il Castello Visconteo di Pavia e i suoi musei. Guida, Logos International, Pavia 1984;
Musei Civici di Pavia, a cura di D. Vicini, Skira, Milano 1998.
Per l'astrario di Giovanni Dondi si veda, oltre al contributo di A. Albini citato in Bibliografia: G. Dresti – R. Mosello,
La misura del Tempo attraverso le ricostruzioni di Guido Dresti. Orologi solari e strumenti astronomici del passato, Italgrafica, Novara 2013, in particolare 181-194.
Per i corali miniati e le miniature ritagliate dei Musei Civici cfr.:
I graduali miniati dell'abbazia del San Salvatore presso Pavia, a cura di E.D. Marni, TCP, Pavia 1996; C.Z. Laskaris,
Le miniature, in "Museo in rivista. Notiziario dei Musei Civici di Pavia", 1, 1998, pp. 146-149 e 168-170.
